trovato il problema, nel filtro del gasolio si era formata della paraffina a causa delle temperature invernali (-8°c) e del diesel non invernale che ci ho messo senza contare che non la metto mai in garage, 19 euro il filtro e 30 euro la manodopera, ora e' tutto a posto.
Di: Daniele
Di: Gabriele
Di: Daniele
Di: Gabriele
Daniele si intendevo propio quella spia li , ieri mi hanno chiamato in concessionaria e dopo 3 ore sembrerebbe risolto, abbiamo cambiato alcuni pezzi poi si è accesa la spia del FAP , anno provato a fare la rigenerazione forzata ma non voleva resettare gli allarmi ,dopo vari controlli si sono accorti che la centralina si era bloccata per i troppi allarmi che si erano presentati di recente , allora è stata formattata e riprogrammata con l'ultimo aggiornamento.
in pratica prima era euro 4 tipo 3 ed ora è euro 4 tipo 4 senza aggiunta di nessuna spesa , dicono che dovrebbe funzionare meglio . ho percorso circa 50 km e sembra andare bene , anche se ho il terrore di veder riaffacciarsi la famigerata spia . comunque al di là di tutto questa volta ho trovato dei meccanici veramente in gamba che si sono messi una mano sulla coscenza , non come il titolare della concessionaria che non gli è importato una benemerita pippa, come si dice l'importante è vendere e guadagnare e non che il cliente sia soddisfatto. saprò dirti nei prossimi giorni se va tutto bene.
Di: stefano
posseggo una ngv acquistata nuova nel 2007.i primi 3 anni trascorsi per molto tempo in concessionaria:problemi al differenziale,gommini barra stabilizzatice da sostituire ogni40000km perche diventaano rumorosi,finita la garanzia sostituito iniettori 300euro,cambio molto contrastato,cruscotto che cigola dal primo giorno,ora a 120000km devo sostituire valvola egr(600 euro + manodopera).usandola anche su strade di montagna mi servono le ridotte percio la scelta è limitata, ma se dovessi cambiarla non la ricomprerei piu.
Di: flavio
Di: flavio
e dimenticavo la macchina e' del 2003
Di: Francesco
Di: massimo
Ho comprato il Grand Vitara 1.9 ddis nel 2008,
Varie vicessitudini con la parte di controllo della combustine del motore.
Ma il bello doveva venire:
1. a maggio 2012 47.000 km all'accensione fumata bianca liquido refrigerante al minimo , cambiato guarnizione, retifica testata.
2. Dicembra 2013 parto dopo 20 metri fumata bianca liquido refrigerante al minimo, porto dal concessionario risoluzione problema in garanzia, ma senza spkegazione.
3. OTTOBREA 2013 accendo la macchina la mattina fumata, arrivo da meccanico smette, il liquido é al minimo, lo rabboca e la prova , non ha piú fatto fubo, il meccanico brancola nel buio, pensasia il fap e non la guarnizione, quindi fa 50 km tutto ok la porta acasa sua la riaccende la riporta in officina, mi chaima per espormi quello che vuole fare e mi dice, "ti faccio vendere non ha fatto fumo", apre il cofano e il liquido é al minimo ora non sa piú cos fare, se fosse la guarnizione perderebbe sempre, ho chiamato il servizio clienti Suzuki esponendo il caso vediamo se rispondono.
Un macchina cosí non é affidabile, se mi sucede lontano cosa faccio, il fumo che esce é bianco e denso pericolosissimo per chimi sue oltre che dannoso al mio motore.o
Di: massimo
Dimenticavo, vi prego datemi qualche consiglio, grazie.
Di: flavio
Di: flavio
caro francesco ma poi come ai risolto il problema si e' scoperto cosa aveva
Di: flavio
caro massimo mi sa' che abbiamo preso un bella fregatura con gli stessi soldi prendevamo una fiat panda che dici
Di: Daniele
fin ora x me tt a posto, solo l'impianto pioneer optional regalato dalla casa nel 2008 ha avuto un problemino non mi madava più fuori i cd, portata del tecnico delle radio 75 euro va fin troppo bene ora! del resto ho notato qualche rumorino mentre sterzo negli incroci, e quando la accendo x 2-3 minuti cigola un po credo la cinghia o qualche puleggia, spero niente di serio.
MI CONSOLO molto con il fatto che un mio collega di lavoro ha preso un Q5 2.0 td 177cv cambio manuale 54mila euro (oltre 20mila più della grand vtara)a 15 mila km ha rotto il cambio, figata pazzesca non e' in garanzia perché e una parte che si usura fatto sta che ha speso 4000euro tra cambio frizione e volano e gli hanno regalato la manodopera!
Di: bruno
o un gran vitara del 2008 a problemi sulla partenza a freddo lo portata dal meccanico a controllare le candelette i l meccanico mi dice che le candelette non sono bruciate, secondo lui dopo averla controllata con il conpiuter il problema sarebbe il minimo di partenza a 750 giri troppo bassi qualcuno mi sa dire se è possibile fare un aggiornamento alla centralina alzando questi giri?
Di: Michele
Di: giuseppe
Possiedo una gv anno 2006 che delusione! Fap spie varie centralina nuova ma sempre la spia accesa.
Non comprate mai queste macchine assistenza zero.
Di: SANDRO
Ho un GRAND VITARA 3P del 2008 con 130.000 km alle spalle e mai nessun problema.
Di: marco
Ciao a tutti, qualcuno sà quanto olio dei freni ci và nel Suzuki Grand Vitara del 2005- RHW 2.0tdi - 80KW ?
Di: Nazario Dominici
Gran Vitata 1.9 diesel del 2007, sbiellata a 154.000 Km. dopo varie peripezie con centralina, spie che si accendevano in continuazione e tanti altri difetti, compresa la carrozzeria che già iniziava a presentare qualche punto di ruggine, nonostante sia sempre stata rimessata in garage. Come comportamento in fuoristrada o in presenza di neve e ghiaccio, non c’è che dire, ma un motore 1.9 non può assolutamente piantarti in asso a soli 154.000. Km. E’ veramente una vergogna. Sconsiglio a tutti di acquistare prodotti Suzuki.